Qualifica

Avvocato

Formazione

RAGIONIERE PERITO COMMERCIALE A INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE
Diploma di scuola superiore: Scuola Superiore ITCG Galileo Galilei, Avigliana (TO) Materia principale del percorso di studi: economia aziendale, bilancio d’esercizio, contabilità e matematica.

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA
Laurea quinquennale: Università degli Studi di Torino, Torino (TO) Principali materie del percorso di studi: ambito civile, economico e penale.

Conseguimento del titolo di studio  in data 14/12/2015, in materia processuale penale, con dissertazione afferente all’uso distorto del processo da parte degli operatori della giustizia, titolo di tesi “l’abuso del processo penale”, curata dal Professor Francesco CAPRIOLI, professore ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.

 

Contatti


vozzadibartolo@studiolegalefalbo.it

Lingue Parlate

Italiano

Inglese

Divon Vozza Di Bartolo

Avvocato

— ottobre 2024 – in corso —
AVVOCATO presso STUDIO LEGALE FALBO&MANARA

— dicembre 2023 – luglio 2024 —
AVVOCATO presso STUDIO LEGALE AVV. ANTONIO SERGI

— novembre 2020 – luglio 2023 —
AVVOCATO CIVILISTA presso STUDIO LEGALE AVV. ANDREA DE PASQUALE

— ottobre 2014 – luglio 2017 —
PRATICANTE AVVOCATO presso STUDIO LEGALE AVV. MAURO SCAFFA&AVV. CATERINA POSELLA

— settembre 2006 – dicembre 2020 —
RESPONSABILE DI SALA, GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE,
COADIUTORE DIRETTORE (lavoro intermittente) presso PIGNE Co. S.r.l.s.

— giugno 2004 – settembre 2004 —
STAGISTA ASSICURAZIONE presso ACAT SERVIZI S.N.C. Di Torelli A. & Cerone

 

 

– redazioni atti giudiziari (Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello)
– redazione pareri legali;
– redazione messe in mora e diffide;
– redazione udienze Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello;
– recupero crediti;
– ingiunzioni di pagamento e opposizioni;
– locazione e sfratti ed esecuzioni;
– risarcimento del danno;
– sinistri stradali;
– procedure esecutive mobiliari, presso terzi e immobiliari;
– atti di pignoramento presso terzi in estensione;
– intervento in procedure esecutive mobiliari;
– procedure concorsuali;
– ricorsi per liquidazione giudiziale;
– insinuazioni al passivo;
– istanze ex art. 492 bis c.p.c. e accesso presso le banche dati delle Pubbliche Amministrazioni;
– quotazioni OMI Agenzia delle Entrate;
– istanze giudice tutelare, apertura di procedura di amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione;
– ricorsi/opposizioni contro sanzioni amministrative per violazione del codice della strada;
– accertamento tecnico preventivo;
– famiglia, separazioni e divorzi (congiunti e giudiziali);
– istanze riabilitazione Tribunale di Sorveglianza, anche in riferimento a vicende inerenti le patenti di guida;
– assistenza legale stragiudiziale (scritture private, accordi di transazione, mediazione e negoziazione);
– notifiche UNEP e a mezzo PEC;
– depositi telematici;
– contrattualistica, redazione contratti;
– richieste di permessi di soggiorno e cittadinanza;
– redazione accordi e transazioni private.

DIPLOMA DI MASTER
Corso di formazione: Wolters Kluwer – IPSOA Scuola di formazione certificata ISO 9001:2015, Milano (MI)

MASTER IN GIURISTA DI IMPRESA nell’era digitale afferente a vari aspetti societari e aziendali:
– diritto societario: società, statuti e patti parasociali;
– analisi e letture del bilancio;
– equity: capitale e azioni;
– aspetti di diritto penale dell’azienda, diritto societario e governance aziendale;
– studio della compliance aziendale, gruppi di società, obbligazioni e finanziamenti;
– crisi e risanamento aziendale, contratti pubblici;
– contrattualistica d’impresa, principali contratti commerciali;
– contratti di finanziamento, antitrust e tutela della concorrenza;
– la tutela e i rapporti con il consumatore;
– disciplina sulla privacy;
– modello di organizzazione e gestione D. Lgs. n. 231/2001.

 

(2022) il processo tributario telematico; corso di formazione di alta specializzazione avvocato e teatro; la riforma Cartabia le previsioni che entrano in vigore aspetti normativi e operativi.

 

(2023) video-sorveglianza e privacy: scenari e profili applicativi posto covid; seminario di studi di Legal English; master breve: la riforma del processo civile (moduli I, II, III e IV); rito semplificato: il nuovo rito obbligatorio: le peculiarità del giudizio davanti al Giudice di Pace; riforma Cartabia: violenza domestica o di genere e tutela delle vittime vulnerabili; riforma Cartabia e il rito unico per separazione e divorzio; progettare una mediazione, come prepararsi a una mediazione e come progettare una mediazione; la grafologia in ambito giudiziario: indagine sul falso documentale; comunicazione efficace e persuasiva per lo studio legale; incontri con le Sezioni Unite della Corte di Cassazione-rassegna di giurisprudenza; avvocati e podcast: profili deontologici; il PCT dopo il D. Lgs. n. 149/2022 e la L. 197/2022.; quando l’avvocato nel processo incontra la storia; la riforma della giustizia civile; il procedimento disciplinare forense; le convivenze di fatto ex Legge n. 76/2016 (moduli I, II, III, IV, V, VI e VII); le garanzie pignoratizie (I e II); il recupero crediti in Germania; corso di alta formazione per il professionista delegato alle operazioni di custodia e vendita giudiziaria (prima iscrizione nell’elenco).

(2023) CORSO DI ALTA FORMAZIONE ABILITANTE PER DELEGATO ALLE VENDITE E CUSTODE GIUDIZIARIO

Iscrizione nell’elenco dei professionisti delegati per la vendita nelle procedure esecutive

immobiliari ex art. 179 ter disp. att. c.p.c.

(2023-2024) CORSO DI FORMAZIONE PER LA DIFESA DELLE DONNE CHE SUBISCONO VIOLENZA E MALTRATTAMENTI

Iscrizione nell’elenco dei difensori che possono accedere al Fondo di solidarietà per il patrocinio legale alle donne vittime di violenza e maltrattamenti di cui all’art. 22 L.R. Piemonte n. 4/2016.

 

(2024) corso di formazione e aggiornamento per professionisti delegati alle vendite e custodi giudiziari nelle esecuzioni forzate; corso di formazione per la difesa delle donne che subiscono violenza e maltrattamenti (prima iscrizione); amore e odio nelle relazioni affettive;

 

(2025) corso se la giustizia è donna. Le discriminazioni nelle professioni giuridiche; la responsabilità civile per gli infortuni e le malattie professionali; la nuova privacy e le strutture ricettive: la rivoluzione del Regolamento UE n. 679/16 (i e II); la deontologia forense (profili generali, i doveri dell’avvocato, i rapporti con i colleghi e i clienti); incontri con le Sezioni Unite della Corte di Cassazione civile-rassegna di giurisprudenza; dialoghi con la magistratura a un biennio dalla riforma Cartabia; la prova informatica nei processi civili e penali, aggiornamenti giurisprudenziali, dovere di competenza e verità dell’avvocato; pignoramento a seguito di ricerche. Ex art. 492 bis cpc., prassi e opinioni a confronto.